Spartito 2023
100% Sauvignon Blanc, il più affascinante ma anche il più difficile dei vitigni bianchi. Per chi ama vini ricchi di profumi e di grande stoffa: da bere come si legge uno spartito di grande musica.
Ci sono 25 prodotti.
Filtri attivi
100% Sauvignon Blanc, il più affascinante ma anche il più difficile dei vitigni bianchi. Per chi ama vini ricchi di profumi e di grande stoffa: da bere come si legge uno spartito di grande musica.
Uno Chardonnay di grande struttura e mineralità, complesso, da bere anche fra qualche anno. Capace di reggere anche i piatti più saporiti, grazie alla vinificazione in barrique e al lungo affinamento in bottiglia. Uno Chardonnay di stile borgognone, per chi ama la profondità del gusto.
L’autentico vinsanto del Chianti Classico, né troppo secco né troppo dolce. Fatto nel rispetto più rigoroso della tradizione, con i grappoli di Malvasia bianca e di poco Trebbiano fatti appassire appesi, in ambiente areato, e non sui cannicci. E poi in caratelli che hanno madri di 20-30 anni.
Il segreto delle grandi grappe sta nella qualità delle vinacce e nella rapidità con cui queste vengono distillate, perché così conservano tutti gli aromi e tutta la morbidezza della grande uva. La Grappa di Castellare è fatta con vinacce di Sangioveto, portate a vinificazione nel giro di 36 ore, mantenendo così la freschezza dei profumi e le note tipiche del vitigno. Il risultato è un distillato di incomparabile finezza, straordinario per purezza e qualità.
Quando il vino va a male diventa aceto. L’Aceto di Castellare, al contrario, è fatto a partire dal miglior vino, selezionato da palati esperti, e prodotto seguendo il metodo più raffinato, quello dei trucioli. Una sfida all’inverso per sconfiggere gli aceti sintetici. Un aceto naturale, non aromatizzato, che anche nel colore invoglia a usarlo per condire qualsiasi pietanza o contorno.
A differenza del vino che con il tempo in genere migliora, l’olio d’oliva extravergine dà il meglio di sé appena franto. Per questo, per sottolineare questa caratteristica, Castellare ha brevettato il nome L’Olionovo, l’espressione autentica con cui i contadini definiscono l’olio appena esce dal frantoio. Verde intenso, piccante quanto basta a renderlo vivo e gradevole al palato.
Venti anni fa, sulle colline di Rocca di Frassinello, si vendemmiava per la prima volta. Dai grappoli di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot nasceva Rocca di Frassinello – Maremma Toscana 2004, la prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione bordolese, espressione massima del progetto italo-francese che ha dato vita all'azienda. A celebrare questo anniversario speciale, un'edizione limitata del Rocca di Frassinello 2020. Solo 3 mila bottiglie numerate che nascono dalla selezione delle migliori uve Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. In particolare, le uve Merlot sono le stesse che danno vita a Baffonero, il vino più alto della cantina considerato tra i migliori Merlot al mondo, come ha sentenziato Jean-Francis Precresse, grande giornalista francese.
Rapture of the Grape, una collaborazione speciale tra Rocca di Frassinello (nata dalla joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Barons de Rothschild) e David LaChapelle, maestro di bellezza e di comunicazione, canadese di sangue lituano, già allievo di Andy Warhol.
Per i formati da 6 - 9 - 12 litri i clienti con pagamento confermato verranno contattati per concordare le tempistiche di evasione dell'ordine.
Un’edizione limitata della prima etichetta di Rocca di Frassinello, celebrativa del decimo anniversario dall’inaugurazione (2007-2017) della cantina progettata da Renzo Piano e dei quarant'anni (1977-2017) del Museo Beaubourg di Parigi, altro capolavoro del Maestro.
Edizione speciale della prima etichetta di Rocca di Frassinello, dedicata alla Necropoli etrusca di San Germano, riportata alla luce nel corso di un progetto sostenuto dall’azienda maremmana del gruppo DCC.
Edizione speciale dedicata a Renzo Piano, ideatore e progettista di Rocca di Frassinello, la cantina DCC sita nel cuore della Maremma Toscana. La Vendemmia 2012 ha prodotto un vino intenso, avvolgente, intrigante, senza eccedere in spessore. Fresco ed elegante, all’assaggio rivela le sue potenzialità da lungo invecchiamento.
Un’edizione speciale della prima etichetta di Rocca di Frassinello - le grand vin, il Rocca di Frassinello - per celebrare l'anno santo.