Vini Rossi
Il vero Chianti Classico. Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, permantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza rincorrere la moda che, usando anche vini del Sud, fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangiovese.
Una selezione attenta delle migliori uve della proprietà in questa Riserva, per ottenere da ogni annata un vino che interpreti al meglio il territorio del Chianti Classico. Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot.
Cabernet Sauvignon in purezza, per misurare le capacità produttive di Castellare con il resto del mondo. Un lavoro in vigna e una vinificazione per ottenere più eleganza che potenza. Un risultato che illustra bene le caratteristiche del terroir.
È il cru del Chianti Classico, la Riserva che nasce da una sola vigna e che ha ottenuto costantemente i massimi punteggi per l’eleganza e la tipicità. Un vino che esalta le enormi potenzialità del Sangiovese.
La Toscana si è scoperta terra eccezionale per il Merlot. Questo di Castellare, grazie alla posizione speciale della vigna, ha una personalità rara. Fin dalla prima annata è stato definito un monumento al vino di eccellenza.
ll portabandiera di Castellare, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli. Orgoglio dell’azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangiovese accompagnato dalla Malvasia Nera.
Unico vino della gamma di Rocca di Frassinello a non sostare in barrique, per un vino di grande immediatezza e bevibilità: un’introduzione straordinaria alle altre etichette della cantina. Nel blend del Vigne Alte una minima presenza di Syrah conferisce una maggiore personalità con la caratteristica speziatura di pepe.
Creato in omaggio ai butteri che restano il simbolo della terra di Maremma, forte ed elegante allo stesso tempo. L’Ornello (dal nome del legno), è il lungo bastone appuntito, con il quale viene mosso ancora oggi il bestiame. Si caratterizza per una percentuale consistente di uve Syrah che lo rendono molto pieno e ricco, mantenendo tuttavia l’eleganza e la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello.
È la seconda etichetta di Rocca di Frassinello. Un vino di grande stoffa, in cui il Sangiovese e i vitigni internazionali, Cabernet Sauvignon e Merlot, si fondono per realizzare un grande vino italo-francese. Alla sua 5° vendemmia era già nella TOP 100 di Wine Spectator.
La prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione bordolese, espressione massima del progetto italo-francese. Un vino riuscito ai vertici massimi fin dalla prima vendemmia, quella del 2004. Un vino da grande competizione, secondo Christian Le Sommer, l’enologo di Les Domaines Baron de Rothschild-Lafite, che lo ha realizzato insieme ad Alessandro Cellai.
Baffonero prende il nome dall’omonima vigna, 100% Merlot, fra le prime piantate a Rocca di Frassinello, l’azienda che si è giovata di nascere come joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Baron de Rothschild-Lafite, il più famoso chateau al mondo. La vigna Baffonero è ai piedi della cantina progettata da Renzo Piano, con un’esposizione perfetta.
Il mondo ha ormai scoperto il Nero d’Avola, vitigno principe, anche se difficile, della Sicilia. Così come è difficile trovare un Nero d’Avola davvero in purezza. Questo lo è poichè la selezione delle uve è stata compiuta con l’obiettivo di realizzare un vino di altissima qualità e prezzo contenuto, ma con solo e soltanto le qualità di questo vitigno autoctono.
Due grandi vitigni internazionali che si esaltano nel terroir siciliano. Un vino di piena struttura, distinto anche per eleganza e bevibilità.
Il vitigno che meglio di tutti gli altri esprime il carattere enologico della Sicilia. Questo vino, ricavato scrupolosamente delle migliori selezioni aziendali, esprime in assoluta purezza la straordinaria eleganza e capacità di evolvere nel tempo.
In Sicilia molti vitigni danno il meglio di sé: il Cabernet vi acquisisce caratteristiche di assoluta unicità.
Nasce da una delle prime vigne piantate, un Merlot che esprime tutta la potenzialità e il carattere di questo vitigno che ottimamente si esprime nel terroir della Sicilia. Di grande struttura e potenza senza però mancare di eleganza.
Come il Nero d’Avola anche il Frappato mostra tutta la valenza enologica della Sicilia, capace di dare un vino potente, persistente e molto elegante che colpisce il degustatore fin dalle prime note olfattive che lo caratterizzano in maniera inconfondibile.
Il Cerasuolo di Vittoria è, ad oggi, l'unica DOCG di Sicilia. Vino di notevole personalità ottenuto dalla vinificazione in rosso delle uve Frappato e Nero d'Avola.
Nasce da un suggerimento del grande Giacomo Tachis, che ben conosceva questo nobile vitigno e le sorprendenti possibilità di esprimersi in Sicilia. Un’espressione dal chiaro carattere di Borgogna, consistente, ma allo stesso tempo molto fine ed elegante con la mano dell’Eterno, scultura del Serpotta, il cui restauro è finanziato da Feudi con il concorso dei grandi stilisti del fashion autori delle etichette e degli altri vini della Collezione Grandi Stilisti.
Vini Bianchi, Rosati, Passiti e Spumanti
L’autentico vinsanto del Chianti Classico, né troppo secco né troppo dolce. Fatto nel rispetto più rigoroso della tradizione, con i grappoli di Malvasia bianca e di poco Trebbiano fatti appassire appesi, in ambiente areato, e non sui cannicci. E poi in caratelli che hanno madri di 20-30 anni.
Un bianco che unisce freschezza e bevibilità ad un equilibrio eccezionale, che esalta le note classiche di un vitigno che ha trovato in Maremma Toscana la sua terra d’elezione.
Il Grillo è il vitigno a bacca bianca oggetto del maggior interesse negli ultimi tempi, fra quelli autoctoni siciliani, per le sue gradevoli caratteristiche di aromaticità e freschezza.
In nessuna altra parte del mondo la luce e gli umori del terreno sono così straordinari come in Sicilia, sosteneva Giacomo Tachis. Ed è proprio in questa terra baciata dal sole che nasce Alaziza. L’etichetta, che rievoca elementi del paesaggio siciliano immersi in un’atmosfera onirica è firmata dallo stilista Stephan Janson.
Uno spumante rosè dal carattere siciliano, ottenuto da uve Nero d’Avola in purezza, le migliori delle vigne di Feudi del Pisciotto per il nuovo grand cru dell’azienda: perlage fine e persistente, profumi freschi e intensi, grande sapidità e bevibilità.
Una vera sfida: Gewürztraminer e Semillon in parti uguali per la creazione di questo passito veramente unico per la Sicilia. Le note intensamente aromatiche del Gewürztraminer si sposano perfettamente con l’eccellente struttura del Semillon, il tutto sorretto da una perfetta acidità.
Chardonnay e Viognier in blend al 50%, da vigne che guardano la spiaggia di Porto Palo (Menfi). 12 mesi di permanenza sui lieviti (batonnage) ed un congruo affinamento in bottiglia per un vino che tiene in equilibrio complessità e freschezza.
Grandi Formati
Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.
Creato in omaggio ai butteri che restano il simbolo della terra di Maremma, forte ed elegante allo stesso tempo. L’Ornello (dal nome del legno), è il lungo bastone appuntito, con il quale viene mosso ancora oggi il bestiame. Si caratterizza per una percentuale consistente di uve Syrah che lo rendono molto pieno e ricco, mantenendo tuttavia l’eleganza e la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello.
La seconda etichetta di Rocca di Frassinello. Un vino di grande stoffa, in cui il Sangioveto e i vitigni internazionali, Cabernet e Merlot, si fondono per realizzare un grande vino italo-francese. Alla sua 5° vendemmia era già nella TOP 100 di Wine Spectator.
Creato in omaggio ai butteri che restano il simbolo della terra di Maremma, forte ed elegante allo stesso tempo. L’Ornello (dal nome del legno), è il lungo bastone appuntito, con il quale viene mosso ancora oggi il bestiame. Si caratterizza per una percentuale consistente di uve Syrah che lo rendono molto pieno e ricco, mantenendo tuttavia l’eleganza e la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello.
Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.
La seconda etichetta di Rocca di Frassinello. Un vino di grande stoffa, in cui il Sangioveto e i vitigni internazionali, Cabernet e Merlot, si fondono per realizzare un grande vino italo-francese. Alla sua 5° vendemmia era già nella TOP 100 di Wine Spectator.
La prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione bordolese, espressione massima del progetto italo-francese. Un vino riuscito ai vertici massimi fin dalla prima vendemmia, quella del 2004. Un vino da grande competizione, secondo Christian Le Sommer, l’enologo di Les Domaines Baron de Rothschild-Lafite, che lo ha realizzato insieme ad Alessandro Cellai.
Il portabandiera e l'orgoglio di Castellare di Castellina, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli. Orgoglio dell’azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangioveto accompagnato dalla Malvasia Nera.
La Toscana si è scoperta terra eccezionale per il Merlot con vini primi assoluti nel mondo, come Masseto. Questo Merlot in purezza di Castellare, grazie alla posizione speciale della vigna, ha una personalità rara da riscontrare anche nei migliori Merlot internazionali. Fin dalla prima annata è stato definito un monumento al vino di eccellenza.
Baffonero prende il nome dall’omonima vigna, 100% Merlot, fra le prime piantate a Rocca di Frassinello, l’azienda maremmana che nasce come joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Baron de Rothschild-Lafite, il più famoso chateau al mondo. La vigna Baffonero è ai piedi della cantina progettata da Renzo Piano, con un’esposizione perfetta.
Confezioni e Idee Regalo
Un invito a scoprire i vini della tradizione chiantigiana che a Castellare si concretizza nella scelta di produrre il Chianti Classico impiegando solo vitigni autoctoni e di realizzare ancora oggi un vino, il Governo di Castellare, secondo l’antico metodo del governo alla Toscana. Il bauletto in cartone da 3 bottiglie da 0,75 l, contiene infatti il Chianti Classico 2018, il Governo di Castellare 2019 e il Canonico 2018, Chardonnay in purezza fermentato in barrique.
Con l'acquisto di questo bauletto, la spedizione e la confezione regalo sono in omaggio.
Una selezione dei vini di Rocca di Frassinello, cantina nata nel cuore della Maremma Toscana da una joint venture tra Castellare di Castellina e Domaines Barons de Rothschild-Château Lafit, perfetta per esaltare le pietanze del menu delle feste. Il bauletto in cartone rigido contiene 3 bottiglie da 0,75 l, ed è composto da: Poggio alla Guardia Vigne Alte 2017, un vino di spiccata personalità con piacevoli note speziate, Ornello 2016, un rosso intenso che racchiude tutti i profumi della Maremma Toscana, e Le Sughere di Frassinello 2016, un vino di grande stoffa, complesso e aromatico.
Con l'acquisto di questo bauletto, la spedizione e la confezione regalo sono in omaggio.
La selezione perfetta per esaltare le pietanze del menu delle feste. Il bauletto contiene 3 bottiglie da 0,75 l ed è composto da: Ornello 2016, un rosso intenso che racchiude tutti i profumi della Maremma Toscana , Le Sughere di Rocca di Frassinello 2016, un vino di grande stoffa, complesso e aromatico, e da Rocca di Frassinello 2015, le gran vin della cantina maremmana, che coniuga con la struttura del Cabernet e la morbidezza del Merlot, in un equilibrio fondato sull’eleganza.
Con l'acquisto di questo bauletto, la spedizione e la confezione regalo sono in omaggio.
L’occasione perfetta per scoprire i vini siciliani. Lo scrigno contiene 6 bottiglie che spaziano da vitigni internazionali come lo Chardonnay, il Merlot, il Cabernet Sauvignon e il Syrah, a uve autoctone come il Frappato e il Nero d'Avola. Vini che ben esprimono il carattere enologico della Sicilia, di grande struttura, potenza, eleganza e bevibilità.
Con l'acquisto di questo scrigno, la spedizione e la confezione regalo sono in omaggio.
Un invito a scoprire i vini della tradizione chiantigiana, e non solo, che a Castellare si concretizza nella scelta di produrre il Chianti Classico impiegando solo vitigni autoctoni. Il bauletto in cartone da 3 bottiglie da 0,75 l contiene: 1 bottiglia di Chianti Classico 2018, 1 bottiglia di Coniale 2016, 100% Cabernet Sauvignon di grande eleganza oltre che potenza, e lo Spartito 2018, un bianco complesso e profumato a base di Sauvignon Blanc.
Con l'acquisto di questo bauletto, la spedizione e la confezione regalo sono in omaggio.
Uno scrigno che contiene le etichette della Collezione Grandi Stilisti di Feudi del Pisciotto, oltre al Grand Cru della cantina siciliana, L’eterno, il Pinot Nero in purezza nato dal suggerimento del grande Giacomo Tachis. Lo scrigno in legno da 6 bottiglie contiene, infatti, lo Chardonnay 2018 etichetta Alberta Ferretti, il Cerasuolo di Vittoria 2018 etichetta Giambattista Valli, il Nero d’Avola 2019 etichetta Versace, il Cabernet Sauvignon 2016 etichetta Missoni, il Merlot 2017 e L’Eterno 2013, il Grand Cru dell’azienda a base di Pinot Nero in purezza.
Con l'acquisto di questo scrigno, riceverete in omaggio una degustazione digitale con i nostri sommelier, la spedizione e la confezione regalo.
L’espressione più alta del progetto italo-francese che ha generato i vini di Rocca di Frassinello, cantina nata nel cuore della Maremma Toscana. La cassa in legno contiene 6 bottiglie da 0,75 l: 2 di Ornello 2016, un rosso intenso che racchiude tutti i profumi della Maremma Toscana, 2 di Le Sughere di Frassinello 2016, un vino di grande stoffa, complesso e aromatico, e 2 di Rocca di Frassinello 2015, le gran vin della cantina maremmana che coniuga la struttura del Cabernet e la morbidezza del Merlot in un equilibrio fondato sull’eleganza.
Con l'acquisto di questo scrigno, riceverai in omaggio una degustazione digitale con i nostri sommelier, oltre alla spedizione e alla confezione regalo.
Un’occasione unica per degustare i Grandi Cru delle tenute del gruppo Domini Castellare di Castellina. Il bauletto in cartone da 3 bottiglie da 0,75 l contiene: I Sodi di S. Niccolò 2016 di Castellare di Castellina, vino portabandiera di Castellare, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator; il Rocca di Frassinello 2015, le gran vin dell’omonima cantina maremmana che coniuga la finezza del Sangioveto con la struttura del Cabernet Sauvignon e la morbidezza del Merlot, e L’Eterno 2013 di Feudi del Pisciotto, Pinot Nero in purezza che sorprende per la sua straordinaria eleganza.
Con l'acquisto di questo bauletto, riceverete in omaggio una degustazione digitale con i nostri sommelier, la spedizione e la confezione regalo.
Un invito a scoprire i vini della tradizione chiantigiana, e non solo, che a Castellare si concretizza nella scelta di produrre il Chianti Classico impiegando esclusivamente vitigni autoctoni. La cassa in legno da 6 bottiglie da 0,75 l contiene, infatti, 2 bottiglie di Chianti Classico 2018, 2 di Coniale 2016, 100% Cabernet Sauvignon di grande eleganza oltre che potenza, 2 di Spartito 2018, Sauvignon Blanc in purezza, ideale per chi ama i vini bianchi ricchi di aromi e profumi.
Con l'acquisto di questo scrigno, riceverai in omaggio una degustazione digitale con i nostri sommelier, oltre alla spedizione e alla confezione regalo.
Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.
Creato in omaggio ai butteri che restano il simbolo della terra di Maremma, forte ed elegante allo stesso tempo. L’Ornello (dal nome del legno), è il lungo bastone appuntito, con il quale viene mosso ancora oggi il bestiame. Si caratterizza per una percentuale consistente di uve Syrah che lo rendono molto pieno e ricco, mantenendo tuttavia l’eleganza e la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello.
La seconda etichetta di Rocca di Frassinello. Un vino di grande stoffa, in cui il Sangioveto e i vitigni internazionali, Cabernet e Merlot, si fondono per realizzare un grande vino italo-francese. Alla sua 5° vendemmia era già nella TOP 100 di Wine Spectator.
Creato in omaggio ai butteri che restano il simbolo della terra di Maremma, forte ed elegante allo stesso tempo. L’Ornello (dal nome del legno), è il lungo bastone appuntito, con il quale viene mosso ancora oggi il bestiame. Si caratterizza per una percentuale consistente di uve Syrah che lo rendono molto pieno e ricco, mantenendo tuttavia l’eleganza e la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello.
Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.
La seconda etichetta di Rocca di Frassinello. Un vino di grande stoffa, in cui il Sangioveto e i vitigni internazionali, Cabernet e Merlot, si fondono per realizzare un grande vino italo-francese. Alla sua 5° vendemmia era già nella TOP 100 di Wine Spectator.
La prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione bordolese, espressione massima del progetto italo-francese. Un vino riuscito ai vertici massimi fin dalla prima vendemmia, quella del 2004. Un vino da grande competizione, secondo Christian Le Sommer, l’enologo di Les Domaines Baron de Rothschild-Lafite, che lo ha realizzato insieme ad Alessandro Cellai.
Il portabandiera e l'orgoglio di Castellare di Castellina, per due volte nella Top 100 di Wine Spectator, ripetutamente tre bicchieri e cinque grappoli. Orgoglio dell’azienda per aver potuto dimostrare la grandezza del Sangioveto accompagnato dalla Malvasia Nera.
La Toscana si è scoperta terra eccezionale per il Merlot con vini primi assoluti nel mondo, come Masseto. Questo Merlot in purezza di Castellare, grazie alla posizione speciale della vigna, ha una personalità rara da riscontrare anche nei migliori Merlot internazionali. Fin dalla prima annata è stato definito un monumento al vino di eccellenza.
Baffonero prende il nome dall’omonima vigna, 100% Merlot, fra le prime piantate a Rocca di Frassinello, l’azienda maremmana che nasce come joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Baron de Rothschild-Lafite, il più famoso chateau al mondo. La vigna Baffonero è ai piedi della cantina progettata da Renzo Piano, con un’esposizione perfetta.
Edizioni Limitate
Un’edizione limitata della prima etichetta di Rocca di Frassinello, celebrativa del decimo anniversario dall’inaugurazione (2007-2017) della cantina progettata da Renzo Piano e dei quarant'anni (1977-2017) del Museo Beaubourg di Parigi, altro capolavoro del Maestro.
Rapture of the Grape, una collaborazione speciale tra Rocca di Frassinello (nata dalla joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Barons de Rothschild) e David LaChapelle, maestro di bellezza e di comunicazione, canadese di sangue lituano, già allievo di Andy Warhol.
Per i formati da 6 - 9 - 12 litri i clienti con pagamento confermato verranno contattati per concordare le tempistiche di evasione dell'ordine.
Edizione speciale della prima etichetta di Rocca di Frassinello, dedicata alla Necropoli etrusca di San Germano, riportata alla luce nel corso di un progetto sostenuto dall’azienda maremmana del gruppo DCC.
Un’edizione speciale della prima etichetta di Rocca di Frassinello - le grand vin, il Rocca di Frassinello - per celebrare l'anno santo.
Edizione speciale dedicata a Renzo Piano, ideatore e progettista di Rocca di Frassinello, la cantina DCC sita nel cuore della Maremma Toscana. La Vendemmia 2012 ha prodotto un vino intenso, avvolgente, intrigante, senza eccedere in spessore. Fresco ed elegante, all’assaggio rivela le sue potenzialità da lungo invecchiamento.
Olio, Aceto e Grappa
Il segreto delle grandi grappe sta nella qualità delle vinacce e nella rapidità con cui queste vengono distillate, perché così conservano tutti gli aromi e tutta la morbidezza della grande uva. La Grappa di Castellare è fatta con vinacce di Sangioveto, portate a vinificazione nel giro di 36 ore, mantenendo così la freschezza dei profumi e le note tipiche del vitigno. Il risultato è un distillato di incomparabile finezza, straordinario per purezza e qualità.
A differenza del vino che con il tempo in genere migliora, l’olio d’oliva extravergine dà il meglio di sé appena franto. Per questo, per sottolineare questa caratteristica, Castellare ha brevettato il nome L’Olionovo, l’espressione autentica con cui i contadini definiscono l’olio appena esce dal frantoio. Verde intenso, piccante quanto basta a renderlo vivo e gradevole al palato.
Quando il vino va a male diventa aceto. L’Aceto di Castellare, al contrario, è fatto a partire dal miglior vino, selezionato da palati esperti, e prodotto seguendo il metodo più raffinato, quello dei trucioli. Una sfida all’inverso per sconfiggere gli aceti sintetici. Un aceto naturale, non aromatizzato, che anche nel colore invoglia a usarlo per condire qualsiasi pietanza o contorno.
Ottenuta dalle vinacce delle uve utilizzate per il vino Rocca di Frassinello, è invecchiato in piccole botti e quindi di colore giallo ambrato, lucido e trasparente; naso molto intenso con delicate note di mora nel finale. Supportata da una grande eleganza che si esalta in un equilibrio di profumi che spaziano da note floreali e fruttate a morbidi sentori di vaniglia e legno.
Visite e Degustazioni
Scopri Rocca di Frassinello, cantina d'autore in Maremma Toscana. Acquista o regala un voucher valido per una persona per un tour dell’azienda con degustazione dei vini guidata dai nostri sommelier. Potrai scegliere tra due esperienze: Classic (25€) e Superior (40€). Il voucher, che verrà inviato via mail in formato digitale, ha validità di 1 anno dalla data di acquisto, ed è utilizzabile prenotando il tour a visite@roccadifrassinello.it.
Scopri Feudi del Pisciotto, Wine Relais nel Val di Noto. Acquista o regala un voucher, valido per 2 persone, per un tour dell’azienda con degustazione dei vini guidata dai nostri sommelier. Potrai scegliere tra quattro esperienze: Classic (24 €), Superior (50 €), Deluxe (130 €) ed Excelsior (188 €). Il voucher, che verrà inviato via mail in formato digitale, ha validità di 1 anno dalla data di acquisto, ed è utilizzabile prenotando il tour a info@feudidelpisciotto.it.
Scopri Castellare di Castellina, cantina storica del Chianti Classico. Acquista o regala un voucher valido per una persona per un tour dell’azienda con degustazione dei vini guidata dai nostri sommelier. Potrai scegliere tra due esperienze: Classic (15€) e Superior (30€). Il voucher, che verrà inviato via mail in formato digitale, ha validità di 1 anno dalla data di acquisto, ed è utilizzabile prenotando il tour a visite@castellare.it.
Comodamente da casa tua, in compagnia di amici e parenti, avrai l’occasione di rilassarti insieme a Domini Castellare di Castellina, facendoti coccolare da un racconto fatto di storia, cultura e vino. Scoprirai la meravigliosa versatilità del Sangiovese, vitigno principe della Toscana, degustandone alcune espressioni di Castellare e Rocca di Frassinello, oltre alla perla enologica siciliana di Feudi del Pisciotto, il Pinot Nero. Preparati ad immergerti in un percorso sensoriale e culturale con Giulio Carli, l'esperto sommelier e responsabile accoglienza di Rocca di Frassinello. L'evento è previsto il sabato alle 14:30, una volta confermata telefonicamente la tua partecipazione riceverai tramite email il link di collegamento alla piattaforma Zoom. Acquista e partecipa!