Grandi Formati

Large Formats

Large Formats

There are 10 products.

Showing 1-10 of 10 item(s)

Active filters

Chianti Classico

Solo vitigni autoctoni, senza Cabernet né Merlot, per mantenere la formula più tipica del più famoso dei vini italiani, senza correre dietro alla moda che, usando anche vini del Sud fa diventare scuro il bellissimo rosso rubino del Sangioveto. Un vino che ricerca, con la tipicità, la massima eleganza.

Ornello 2017 Magnum

Creato in omaggio ai butteri che restano il simbolo della terra di Maremma, forte ed elegante allo stesso tempo. L’Ornello (dal nome del legno), è il lungo bastone appuntito, con il quale viene mosso ancora oggi il bestiame. Si caratterizza per una percentuale consistente di uve Syrah che lo rendono molto pieno e ricco, mantenendo tuttavia l’eleganza e la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello.

Le Sughere di Frassinello 2019 Magnum

La seconda etichetta di Rocca di Frassinello. Un vino di grande stoffa, in cui il Sangioveto e i vitigni internazionali, Cabernet e Merlot, si fondono per realizzare un grande vino italo-francese. Alla sua 5° vendemmia era già nella TOP 100 di Wine Spectator.

Ornello 2017 Doppia Magnum

Creato in omaggio ai butteri che restano il simbolo della terra di Maremma, forte ed elegante allo stesso tempo. L’Ornello (dal nome del legno), è il lungo bastone appuntito, con il quale viene mosso ancora oggi il bestiame. Si caratterizza per una percentuale consistente di uve Syrah che lo rendono molto pieno e ricco, mantenendo tuttavia l’eleganza e la freschezza tipica dei vini di Rocca di Frassinello.

Le Sughere di Frassinello 2017 Doppia Magnum

La seconda etichetta di Rocca di Frassinello. Un vino di grande stoffa, in cui il Sangioveto e i vitigni internazionali, Cabernet e Merlot, si fondono per realizzare un grande vino italo-francese. Alla sua 5° vendemmia era già nella TOP 100 di Wine Spectator.

Rocca di Frassinello 2017 Magnum

La prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione bordolese, espressione massima del progetto italo-francese. Un vino riuscito ai vertici massimi fin dalla prima vendemmia, quella del 2004. Un vino da grande competizione, secondo Christian Le Sommer, l’enologo di Les Domaines Baron de Rothschild-Lafite, che lo ha realizzato insieme ad Alessandro Cellai.

Rocca di Frassinello 2017 Doppia Magnum

La prima etichetta, le grand vin secondo la classificazione bordolese, espressione massima del progetto italo-francese. Un vino riuscito ai vertici massimi fin dalla prima vendemmia, quella del 2004. Un vino da grande competizione, secondo Christian Le Sommer, l’enologo di Les Domaines Baron de Rothschild-Lafite, che lo ha realizzato insieme ad Alessandro Cellai.

I Sodi di S. Niccolò 2018

40 vendemmie, 40 anni di storia. Era il 1977 quando fu imbottigliato per la prima volta I Sodi di S. Niccolò, il Supertuscan di Castellare di Castellina a base di Sangioveto e Malvasia Nera, due vitigni autoctoni del Chianti Classico. Da allora, sono seguite 40 vendemmie e oggi, con l’annata 2017, il portabandiera di Castellare celebra questo anniversario importante indossando una veste speciale. L’iconico uccellino, presente da sempre sulle etichette dei vini rossi dell’azienda chiantigiana, simbolo dell’impegno quotidiano per una viticoltura sostenibile, si posa per la prima volta su un elegante sfondo nero su cui appare in rosso il numero 40. Un’etichetta raffinata che rende omaggio ad un vino che ha segnato la storia dell’enologia italiana.

Poggio ai Merli 2019 Magnum

La Toscana si è scoperta terra eccezionale per il Merlot con vini primi assoluti nel mondo, come Masseto. Questo Merlot in purezza di Castellare, grazie alla posizione speciale della vigna, ha una personalità rara da riscontrare anche nei migliori Merlot internazionali. Fin dalla prima annata è stato definito un monumento al vino di eccellenza.

Baffonero 2016 Magnum e Doppia Magnum

Baffonero prende il nome dall’omonima vigna, 100% Merlot, fra le prime piantate a Rocca di Frassinello, l’azienda maremmana che nasce come joint venture fra Castellare di Castellina e Domaines Baron de Rothschild-Lafite, il più famoso chateau al mondo. La vigna Baffonero è ai piedi della cantina progettata da Renzo Piano, con un’esposizione perfetta.